Immerso nell’incantevole scenario dell’antico borgo di Chianalea, il Principe di Scilla risorge sugli antichi splendori di quella che fu, a cavallo del 1533, la dimora della famiglia De Nava prima e dei Ruffo di Calabria dopo. Successivamente il Palazzo divenne proprietà della famiglia Zagari e fu chiamato Scategna, dal soprannome dato al proprietario per aver frequentato la scuola “Scategna” di Napoli. Il Principe di Scilla conserva a ancora oggi intatto il fascino di antica e nobile residenza privata e ospita un ristorante e raffinate ed eleganti suite sul mare
Il “Ristorantino” Il Principe di Scilla è un ambiente unico e raffinato situato nella parte bassa del Palazzo, dove trova collocazione anche lo splendido acquario marino incastonato nel pavimento. Da qui, nel periodo estivo, si accede all’incantevole pedana sul mare con vista panoramica del Castello Ruffo e del Borgo di Chianalea. Il Ristorantino offre menù composti da portate di classe a base di pesce fresco, elaborate nella preparazione e nella presentazione, in modo da esaltare tutti i sapori e i colori del mare.