header-image
Chianalea ossia Piana delle Galee, nome di un’antica imbarcazione per il pesce spada. Rientrante tra i Borghi più Belli d’Italia, è la zona situata sul versante settentrionale della scogliera che ospita il Castello e che la divide da Marina Grande; qui si può respirare l’atmosfera caratteristica dell’antico borgo di pescatori.Chianalea viene denominata “la piccola Venezia” per il modo in cui le case sono situate: poggiate completamente sull’acqua. Sullo “Scaro Alaggio”, che offre l’approdo alle barche dei pescatori, si impone per armonia architettonica il Palazzo Scategna. Proseguendo per le piccole viuzze di Chianalea si possono osservare antiche fontane, dalle quali ancora oggi sgorga un’acqua con elementi benefici. Tutto ciò è vigilato dall’austero Castello dei Ruffo. Costruito a scopo militare, l’imponente edificio è stato riadattato ad uso residenziale dal conte Paolo Ruffo che nel 1532 subentrò nel feudo di Scilla ai precedenti signori. Dal Castello, sede di convegni e mostre d’arte, si può ammirare un meraviglioso panorama che comprende le isole Eolie e la costa siciliana. A Chianalea si possono inoltre visitare la Villa Zagari e la Chiesa di Maria S.S. di Porto Salvo (XIX sec.) e di San Giuseppe (XVII sec.). Tra Marina Grande e Chianalea c’è il Porto, che nei mesi tra giugno e settembre ospita le caratteristiche “passerelle” per la pesca del pesce spada, e altre piccole barche da pesca.

10 oggetti visualizzati di 20

Attiva/Disattiva Filtri
Conto
Ordina per
Ordine
In Alto
Testimonial  |  Informazioni: non ci sono oggetti creati, aggiungine qualcuno.