San Giorgio è il quartiere residenziale, dove si concentra la maggior parte degli scillesi. È la zona alta del paese incastonata fra mare e montagna. La piazza principale è quella di San Rocco, intitolata al santo protettore degli scillesi, che accoglie il Municipio e tutta la vita politica del borgo. Un personaggio illustre del XIX sec. fu Raffaele Piria chimico, studioso e politico (nacque il 20 agosto 1814 morì il 18 luglio del 1865), in suo ricordo è stata collocata una lapide in marmo. Dalla Piazza centrale, guardando il mare si possono intravedere le isole Eolie e la Sicilia con Punta Faro e il Laghetto di Ganzirri; in Piazza San Rocco si trova il Palazzo comunale, la Chiesa di San Rocco, la Statua del Pesce Spada e la Fontana Mitologica; sempre nella parte alta del paese si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa della Madonna del Carmine, il Monumento ai Caduti dell’artista scillese Pirrotta; alla fine della Via Libertà (Straduni), troviamo la Villetta Comunale con la Chiesetta (Santa Roccheddu), eretta e dedicata a San Rocco dopo l’ultimo tragico terremoto; proseguendo all’interno della Villetta Comunale si trova un parco giochi per bambini con all’interno il nuovo Anfiteatro che si affaccia sullo stretto di Messina.

10 oggetti visualizzati di 25

Attiva/Disattiva Filtri
Conto
Ordina per
Ordine
In Alto
Testimonial  |  Informazioni: non ci sono oggetti creati, aggiungine qualcuno.